Una storia di famiglia da quattro generazioni

Durante il XVIII e XIX secolo, Villa Aura del Lago era conosciuta originariamente come “Poncetta" – “piccola punta del lago" ed ospitava vigne e la coltivazione dei bachi da seta. Più di un secolo fa, la proprietà fu acquistata da Guido Guido (1880 – 1956), imprenditore milanese del settore tessile e Cavaliere del Regno d'Italia. Guido e sua moglie, Cesira Fazio (1885-1978), si innamorarono del paesino di Limonta e dell'incredibile vista che “Poncetta” offriva sul Lago di Como.
1 - Guido Guido and his wife Cesira 1910

1 - Guido Guido and his wife Cesira 1910

2 - View from the Lake 1914

2 - View from the Lake 1914

3 - View from the Mountains 1914

3 - View from the Mountains 1914

Sebbene residente a Milano, la famiglia Guido trascorreva lunghi periodi dell'anno presso la Villa. I ricordi di quei giorni passati sono stati immortalati in immagini originali che ritraggono i membri della famiglia e gli amici intenti in attività di pesca e ricreative, come la balneazione, il tennis e..la chiacchera!
1 - Guido family fishing 1920s

1 - Guido family fishing 1920s

2 - Guido family bathing 1920s

2 - Guido family bathing 1920s

3 - Guido family bathing 1920s

3 - Guido family bathing 1920s

4 - Guido family playing tennis 1930s

4 - Guido family playing tennis 1930s

5 - Guido family with friends 1930s

5 - Guido family with friends 1930s

6 - Guido family on a carriage near the Villa

6 - Guido family on a carriage near the Villa

Luigi (1909 – 1988) e Lena (1911 – 2010), figli di Guido e Cesira, continuarono con entusiasmo la conservazione della proprietà. Nel 1937, Luigi, uomo sportivo con la passione per i motori, sposò Ida Doniselli (1916-1987), signora affascinante della borghesia milanese.
1 - Luigi Guido driving a sport car 1930s

1 - Luigi Guido driving a sport car 1930s

2 - Luigi and Ida sitting on the fountain of the Villa 1939

2 - Luigi and Ida sitting on the fountain of the Villa 1939

3 - Luigi and Ida sitting on the fountain of the Villa 1939

3 - Luigi and Ida sitting on the fountain of the Villa 1939

Lena era caratterizzata da un poliedrico spirito artistico. Specializzata in decorazione e pittura presso l'Istituto Suore Marcelline di Milano, compose diversi lavori artistici, molti dei quali sono visibili ancora oggi all'interno della casa. Nel 1933 Lena sposò Nestore Ferretti. Una foto originale del matrimonio mostra Lena, accompagnata dal padre Guido, camminare all'esterno della Villa verso la vicina Chiesa di San Dionigi. La strada del paese non asfaltata è una delle prime fotografie di Via Diaz, che rappresenta oggi il collegamento principale da Lecco a Bellagio.
1 - Lena Guido (on the right) on the lakefront 1920s

1 - Lena Guido (on the right) on the lakefront 1920s

2 - Lena Guido (on the right) on the bridge of the Villa 1920s

2 - Lena Guido (on the right) on the bridge of the Villa 1920s

The wedding of Lena Guido with Nestore Ferretti 1933

The wedding of Lena Guido with Nestore Ferretti 1933

Sfortunatamente, la II Guerra Mondiale (1940-1945) non risparmiò la famiglia. Il palazzo Guido a Milano fu bombardato e la famiglia dovette trasferirsi presso la Villa. Nestore Ferretti, marito di Lena e Capitano dei Bersaglieri, cadde durante la Campagna d'Africa, e la comunità di Limonta decidette di onorarne la memoria dedicandogli la piazza centrale del paese. La Villa stessa fu parzialmente modificata per contribuire ai bisogni delle truppe italiane, come nel caso della cancellata originale in ferro che fu donata alla Patria e sostituita con una in cemento, ancora oggi visibile. Durante quei duri anni, Luigi Guido guidò la comunità di Limonta come sindaco di Oliveto Lario, comune di cui Limonta è parte. Con la fine del conflitto (1945) e la nascita della Repubblica Italiana (1946), la famiglia tornò a vivere a Milano. La Villa continuò ad essere animata festosamente durante le vacanze estive dai figli di Luigi: Guidino (1938-1998), Cisa (1941) e Nestore (1943).
1 - Guidino Nestore e Cisa 1950s sons of Luigi Guido

1 - Guidino Nestore e Cisa 1950s sons of Luigi Guido

2 - Guidino Nestore e Cisa playing in front of the Villa 1950

2 - Guidino Nestore e Cisa playing in front of the Villa 1950

3 - Nestore Guido on a canoe 1950s

3 - Nestore Guido on a canoe 1950s

Nel corso degli anni '70 e '80 del secolo scorso, la famiglia Guido rafforzò ulteriormente il proprio ruolo nella comunità di Limonta, contribuendo attivamente al benessere e crescita locale. Tra le altre attività, Nestore Guido ricoprì per diversi anni l'incarico di Sindaco di Oliveto Lario, il Comune nel quale Limonta è locata.

All'inizio del nuovo millennio, Nestore ed il figlio Emanuele decisero di aprire le porte della loro proprietà. Oggi tutti i membri della famiglia Guido – Nestore e la moglie Marilena, Emanuele e la moglie Giulia, lavorano con enstusiasmo e passione per rendere la Villa uno dei migliori esempi di conservazione sostenibile delle proprietà storiche nell'area del Lago di Como.
“Conservare con orgoglio le tradizioni familiari e forgiare sapientemente il futuro per renderlo sostenibile alle prossime generazioni”

Contact us

Villa Aura del Lago
Via Diaz 22
Limonta di Oliveto Lario (LC) 23865, Italy
+39 346 7918741
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Social

Location

Directly facing Lake Como
Village: Limonta – 1 km (0.6 mile)
Town: Bellagio, Central Lake – 4 km (2.5 miles)
Restaurant: traditional Italian "trattoria" next to the gate
Public transport: 5-minute walking distance to the boat and bus stop
Malpensa Airport: 87 km (54 miles)
Linate Airport: 69 km (43 miles)
Bergamo Orio al Serio Airport: 57 km (35.5 miles)

© credits by Luca Rajna - Progetti Fotografici

© Villa Aura del Lago, a brand of Puncetta Srl - C.F. e P.iva: 02916290139 - Capitale Sociale Euro 10.000,00. All rights reserved. Design by GiuliaEma. Admin.

CIR 097060-CIM-00005

Obblighi informativi per le erogazione pubbliche:
9.015,00 € il 14/07/2020 Agenzia Entrate Rilancio - Contributo erogato fondo perduto art.25 DL 34/2020
13.523,00 € il 10/11/2020 Agenzia Entrate Rilancio - Contributo erogato fondo perduto misure restrittive art.1 DL 137/2020
8.051,00 € credito di imposta canoni locazione DL 19 Maggio 2020, n. 34
15.894,00 € il 21.09.2021 Contributo erogato fondo perduto DL 25 maggio 2021, n.73
7.397,00 € il 12.10.2021 Contributo erogato a fondo perduto DL 22 marzo 2021, n. 41
4.000,00 € il 31.12.2021 Contributo erogato a fondo perduto Decreto ministeriale turismo del 24 Agosto 2021
19.098,00 € il 28.12.2021 Contributo erogato a fondo perduto DL 25 maggio 2021, n.73